Nuovo

CORSO ADDETTI LAVORI IN QUOTA – 8 ore

in presenza a Cagliari, 17 Febbraio 2025 – 8:30-12:30/ 14:30-18:30

OFFERTA LANCIO da € 180,00 + IVA

Definito dall’Ar. 107 del D.Lgs 81/2008

Quando si parla di lavori in quota ci si riferisce a tutte quelle attività lavorative che portano il lavoratore a dover operare a più di 2 metri di altezza. I lavori in quota espongono i lavoratori a rischi particolarmente elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare al rischio di caduta dall’alto.

Le cadute dall’alto sono una delle principali cause di infortuni e di decessi sul luogo di lavoro. E’ fondamentale, quindi, che il datore di lavoro svolga un’attenta analisi dei rischi i cui risultati devono essere specificati all’interno del documento di valutazione dei rischi (DVR).

La formazione deve essere rinnovata con periodicità quinquennale di 4 ore.

modalità di fruizione: in presenza

Prezzo: € 180,00 + IVA (prezzo lancio)

Il prezzo varia a seconda dell’attrezzatura richiesta dagli stessi iscritti: addestramento su cestello, ponteggio, trabatello… una volta stabilito lo svolgimento della parte pratica verrà definito il costo del corso.

Durata: 8 ore di formazione (4 di teoria + 4 patica)

Docente: Ing. Corrado Testa

Contenuti del corso:

ll Corso Addetti lavori in quota ha l’obiettivo di regolarizzare chi svolge determinate attività ma. soprattutto, garantire la sicurezza di chi svolge i cosiddetti lavori in quota, rispettando le norme di riferimento e utilizzando le giuste precauzioni.

Il corso comprende fondamenti e nozioni relative ai seguenti argomenti:

  • i rischi cui sono soggetti;
  • il corretto utilizzo dei DPI;
  • l’utilizzo delle attrezzature;
  • le misure di prevenzione e protezione.



Questionario di verifica dell’apprendimento.

DETTAGLI:
L’art. 105 del D.Lgs. 81/08 elenca tutte le attività che rientrano nei lavori in quota, ossia:

  • lavori di scavo;
  • lavori di montaggio e/o smontaggio di elementi prefabbricati;
  • lavori di demolizione;
  • lavori di messa in sicurezza delle pareti rocciose;
  • attività di deramificazione;
  • attività svolti su coperture, su scale a pioli portatili e su ponteggi;
  • lavori di installazione di impianti e linee elettriche;
  • lavori di trasformazione o rinnovamento.

L’art. 106 del D.Lgs. 81/08 specifica, invece, le attività escluse dalla definizione di lavori in quota:

  • lavori svolti in mare;
  • lavori di prospezione, ricerca e coltivazione delle sostanze minerali;
  • le attività di prospezione, ricerca, coltivazione e stoccaggio degli idrocarburi liquidi e gassosi nel territorio nazionale, nel mare territoriale e nella piattaforma continentale e nelle altre aree sottomarine comunque soggette ai poteri dello Stato;

Come iscriversi:

Attivazione clicca su “RICHIEDI INFORMAZIONI”: compila il modulo, verrai ricontattato per info e pagamento.

Al ricevimento del pagamento, ti contatteremo tramite e-mail o cellulare per fornirti tutti gli ulteriori dettagli necessari.

Event Details
    × Richiedi informazioni